Finali CIGU18 2021 a Salsomaggiore Terme

21 Agosto 2021 Autore: Mauro

Dopo la pausa forzata dalla pandemia, che ha impedito lo svolgimento dell’edizione 2020, il movimento scacchistico giovanile si ritrova – finalmente! – per l’appuntamento principale dell’attività giovanile a livello nazionale: oggi, domenica 22 agosto, iniziano le finali dei campionati giovanili Under 18 2021.

L’edizione di quest’anno – la trentatreesima – si svolge ancora a Salsomaggiore Terme (Pr), con sede di gioco al Palazzo dei Congressi, dove due anni fa si erano disputate le finali 2019. 633 gli atleti iscritti alla vigilia – un numero più che soddisfacente, considerata la particolarità dell’edizione di quest’anno -, distribuiti tra i ben quattordici tornei di categoria (compresi i due tornei Under 19 a beneficio dei giovani che non hanno potuto disputare la finale Under 18 l’anno scorso). Tra di loro, sono dodici i rappresentanti del Circolo Scacchistico Excelsior in gara, e precisamente:

  • Fabio Colonetti e Anto Passera nel torneo Under 18 assoluto,
  • Erica Bertuzzi e Elisa Cassi nel torneo Under 16 femminile,
  • Neven Hercegovac e Mattia Pegno nel torneo Under 16 assoluto,
  • Marco Ortobelli Lozza nel torneo Under 14 assoluto,
  • Karol Bertuzzi nel torneo Under 12 femminile,
  • Matteo Baldi e Gabriele Mangili nel torneo Under 12 assoluto,
  • Alex Brunot e Federico Cutini nel torneo Under 10 assoluto.

Per il supporto tecnico ai nostri atleti, sarà presente a Salsomaggiore l’istruttore CM Giorgio Elitropi. E non è tutto: la delegazione degli excelsiorini comprende anche Marta Consalvi in qualità consigliere federale e il M Nicolò Tiraboschi, volontario nello staff dell’organizzazione.

Auguriamo di cuore a tutti loro che possano giocare un ottimo campionato, e soprattutto che vivano al meglio questa bellissima esperienza. L’ultimo dei nove turni di gioco si giocherà la mattina di sabato 28 agosto. Tutti i risultati e le classifiche sono pubblicate on line sul sito ufficiale del campionato (www.cigscacchi2021.it).

Quote associative ridotte per il 2021!

6 Gennaio 2021 Autore: Mauro

Considerato il protrarsi della situazione di incertezza legata alla pandemia di COVID-19, che ha peraltro costretto a ridurre drasticamente l’attività programmata dalla nostra associazione – sia in sede che fuori – il Consiglio Direttivo del Circolo ha stabilito, per il 2021, una consistente riduzione delle quote associative rispetto all’anno scorso, come segno di vicinanza ai giocatori e alle loro famiglie in questo difficile periodo. La misura si aggiunge alle riduzioni delle quote di tesseramento stabilite anche dalla Federazione Scacchistica Italiana.

Ecco quindi le principali quote stabilite per l’anno in corso:

  • socio ordinario con tessera FSI Agonistica: 45 € (9 € + 36 € per TA FSI)
  • socio ordinario con tessera FSI Ordinaria: 30 € (9 € + 21 € per TO FSI)
  • socio giovane con tessera FSI Junior: 10 € (3 € + 7 € per TJ FSI)

Inoltre, il Consiglio ha stabilito una ulteriore importante agevolazione: l’associazione al Circolo con tessera FSI Junior per il 2021 sarà totalmente gratuita per i giovani già associati e tesserati alla FSI nel 2020 che lo richiederanno entro la fine del prossimo mese di febbraio.

Per il quadro completo delle quote si rimanda alla pagina dedicata.

Comunicato – recupero corsi scuola scacchi

7 Luglio 2020 Autore: Mauro

L’emergenza coronavirus ci ha purtroppo costretto a sospendere l’attività della Scuola Scacchi a partire dalla fine dello scorso mese di febbraio.
Le norme di distanziamento e di sicurezza entrate in vigore non hanno finora consentito la prosecuzione dell’attività in presenza. Confidiamo tuttavia di riprendere l’attività in sede nel prossimo mese di settembre.

Ciò considerato, i giovani associati iscritti ai corsi della Scuola di Scacchi del Circolo per la stagione 2019-2020 potranno recuperare le lezioni già in programma tra marzo e maggio all’avvio della stagione 2020 – 2021.
Per coloro di questi che a settembre si iscriveranno alla Scuola Scacchi 2020-2021, la quota di iscrizione sarà ridotta tenendo conto dell’avvenuta interruzione delle lezioni.
Nel frattempo, ricordiamo che in questi mesi è stata attivata una vivace attività on line con organizzazione di partite e tornei on line su un server scacchistico (lichess.org , sul quale è stato costituito un gruppo dedicato ai nostri giovani) e con corsi in streaming.
Invitiamo i giovani che non l’hanno ancora fatto a partecipare a queste attività, in attesa di incontrarci nuovamente di persona, contattando per ulteriori informazioni i propri istruttori di riferimento.

Il Consiglio Direttivo del Circolo Scacchistico Excelsior

“La Rivista di Bergamo e gli scacchi durante il Fascismo 1923-1944” di Guido Bellavita

1 Giugno 2020 Autore: Mauro

Presentiamo un opuscolo, opera del Prof. Guido Bellavita, frutto di un lungo lavoro di ricerca e di ricostruzione storica (per la quale l’autore ha attinto anche alla Biblioteca “Mario Lucarelli” del nostro Circolo), che racconta le vicende dello scacchismo bergamasco – e non solo – nella prima parte del XX secolo.

Una lettura sicuramente interessante per tutti gli appassionati di scacchi e di storia.

L’opuscolo fa parte di una collana, dal titolo “Gli scacchi in Biblioteca”, edita dalla Biblioteca circoscrizionale “Gianandrea Gavazzeni” di Città Alta.

Riportiamo di seguito alcune righe di presentazione da parte dell’autore.

Un pezzo di storia scacchistica bergamasca
L’idea di scrivere una storia degli scacchi e degli scacchisti bergamaschi è vecchia di alcuni decenni. Finalmente, con La Rivista di Bergamo e gli scacchi durante il Fascismo, presento un piccolo lavoro che getta un po’ di luce su un periodo dimenticato e sconosciuto.  Nel libro vengono riportati gli eventi scacchistici che riguardano Bergamo,  dalla nascita della Federazione avvenuta nel 1920 ai tragici eventi della seconda guerra mondiale. Il perno organizzativo dello scacchismo bergamasco  di allora è rappresentato da Mario Jardini e Mario Lucarelli.  Accanto a Giovanni Caffi e Lando Re, sicuramente i giocatori migliori, nelle cronache compaiono Italo Ardiani, Giorgio Braun, Guido Gallignani, Valentino Mocellin, Giuseppe Monti e altri.  Ma non mancano nell’ambiente scacchistico personaggi, forse agonisticamente poco significativi, ma dalla sicura personalità, come il Dottor Favari. All’inizio degli anni trenta compare una nuova generazione: Giuseppe Techel, Battista Baroni, Vincenzo Magni e Norberto Duzioni.  Alcuni di loro provenienti dall’ambiente dell’Azione Cattolica, passeranno alla lotta clandestina sacrificando se stessi agli ideali di patria e libertà.
Auspichiamo che la ricerca possa allargarsi anche al prima e al dopo di questo periodo in modo che in un non troppo lontano futuro si possa avere una completa storia degli scacchi  e degli scacchisti bergamaschi. 
Ringraziamo l’Associazione Lettura&Cultura Amici delle Biblioteche di Bergamo, per aver reso accessibile questo scritto agli scacchisti bergamaschi.

Guido Bellavita

scarica la versione digitale (file pdf) di “La Rivista di Bergamo e gli scacchi durante il Fascismo 1923-1944”